Piero De Macchi - grafico, type designer, calligrafo, incisore

Main Content

"DIAMOCI DA FARE FINCHÈ C'È IL SOLE"

In piemontese “Domsse ardriss fin ch’a-i-é’ ‘l sol” è il motto scelto da Piero De Macchi per la sua prima meridiana. Sono vari ed interessanti i motti - spesso scelti dai committenti - che De Macchi ha illustrato nelle sue meridiane, cercando sempre di interpretare, con spirito e senso grafico, il significato delle parole .

Piero De Macchi inizia a costruire la sua prima meridiana sulla parete sud del suo studio, a Pino Torinese. In quello stesso anno decide di fare per gli abituali “auguri” natalizi una meridiana da tavolo, un gioco grafico che di fatto era un poster, ma funzionante se orientato nel giusto modo. In seguito ha dipinto molte altre meridiane e si è occupato anche del disegno di alcuni trompe-l’oeil.

 

type design

TYPE DESIGN

Fin dagli esordi - nel 1956 - il lettering ha fatto da sfondo a tutta la mia attività di grafico free lance. Dal 1989, con l'avvento di software dedicati, ho potuto coniugare la scioltezza del segno manuale con le tecnologie informatiche. Mi sono dedicato così a progettare e a realizzare font in modo indipendente. La lunga esperienza nel campo del type design ha condotto ad alcuni risultati interessanti in ambito industriale, soprattutto per la realizzazione di fonts esclusivi, logotipi e pittogrammi.

calligrafia

CALLIGRAFIA

Calligrafia è un termine che può suscitare il ricordo di tempi oscuri e luoghi polverosi, testi oggi del tutto archiviati. Invece la calligrafia è una disciplina estremamente vitale e libera, che si è evoluta da alcuni decenni in una dimensione nuova che mi ha attratto moltissimo e continuamente mi ispira. Pur continuando a trarre risorse - a volte insospettate - dal patrimonio storico dei manoscritti, il segno calligrafico ha grande potere espressivo e possibilità di variazioni, che danno origine a dimensioni artistiche anche di alto livello.

calcografia

INCISIONI

Segni e immagini ad un certo punto del mio percorso mi hanno condotto all'incisione calcografica. Ed è stata una scoperta coinvolgente, che mi ha permesso di esaltare le possibilità del segno lasciando intatta la creatività. Acquaforte, puntasecca, bulino, acquatinta, ceramolle, maniera nera: tecniche diverse, da scegliere caso per caso o abbinare, per conservare la morbidezza della matita o trasferire nel metallo segni finissimi ed esatti. Mi sono dedicato anche allo studio di particolari incisioni a colori.

meridiane

MERIDIANE

La misura del tempo ha per me un fascino antico. Per costruire una meridiana devo tenere conto delle variazioni cicliche del tempo astronomico e della posizione geografica. Ciò obbliga a una progettazione specifica per ogni luogo. L'orologio solare da sempre è legato ad una funzione decorativa e simbolica, dal forte potere evocativo. Inserendo le meridiane in un contesto architettonico o ambientale le ho disegnate su muri verticali, esposti a mezzogiorno, ma ho realizzato anche esemplari di meridiane mobili.