Piero De Macchi - grafico, type designer, calligrafo, incisore

Main Content

"LASCIARE UNA TRACCIA"

Piero De Macchi ha realizzato incisioni calcografiche di vario genere e formati. La ricerca lo ha indirizzato a un progetto sistematico a colori ispirato ai testi di Italo Calvino “Le città invisibili”. Tra i suoi soggetti preferiti l’architettura e il mondo naturale.

Piero De Macchi si avvicina al mondo dell’incisione calcografica dopo aver frequentato alcuni stages dedicati, e dopo un soggiorno a Urbino, dove si reca per un corso estivo. Qui ha la fortuna di trovare un ambiente fertile e positivo, che lo sollecita ad approfondire le varie tecniche. In seguito si attrezza con due torchi da stampa per poter realizzare “in proprio” le sue opere e per poter sperimentare nuove tecniche, come quella detta “à la poupée” che consente di realizzare stampe a colori in grande formato.

 

type design

TYPE DESIGN

Fin dagli esordi - nel 1956 - il lettering ha fatto da sfondo a tutta la mia attività di grafico free lance. Dal 1989, con l'avvento di software dedicati, ho potuto coniugare la scioltezza del segno manuale con le tecnologie informatiche. Mi sono dedicato così a progettare e a realizzare font in modo indipendente. La lunga esperienza nel campo del type design ha condotto ad alcuni risultati interessanti in ambito industriale, soprattutto per la realizzazione di fonts esclusivi, logotipi e pittogrammi.

calligrafia

CALLIGRAFIA

Calligrafia è un termine che può suscitare il ricordo di tempi oscuri e luoghi polverosi, testi oggi del tutto archiviati. Invece la calligrafia è una disciplina estremamente vitale e libera, che si è evoluta da alcuni decenni in una dimensione nuova che mi ha attratto moltissimo e continuamente mi ispira. Pur continuando a trarre risorse - a volte insospettate - dal patrimonio storico dei manoscritti, il segno calligrafico ha grande potere espressivo e possibilità di variazioni, che danno origine a dimensioni artistiche anche di alto livello.

INCISIONI

Segni e immagini ad un certo punto del mio percorso mi hanno condotto all'incisione calcografica. Ed è stata una scoperta coinvolgente, che mi ha permesso di esaltare le possibilità del segno lasciando intatta la creatività. Acquaforte, puntasecca, bulino, acquatinta, ceramolle, maniera nera: tecniche diverse, da scegliere caso per caso o abbinare, per conservare la morbidezza della matita o trasferire nel metallo segni finissimi ed esatti. Mi sono dedicato anche allo studio di particolari incisioni a colori.

meridiane

MERIDIANE

La misura del tempo ha per me un fascino antico. Per costruire una meridiana devo tenere conto delle variazioni cicliche del tempo astronomico e della posizione geografica. Ciò obbliga a una progettazione specifica per ogni luogo. L'orologio solare da sempre è legato ad una funzione decorativa e simbolica, dal forte potere evocativo. Inserendo le meridiane in un contesto architettonico o ambientale le ho disegnate su muri verticali, esposti a mezzogiorno, ma ho realizzato anche esemplari di meridiane mobili.